"quando avremo ottanta anni, avremo probabilmente imparato tutto dalla vita .
Il problema sarà ricordarlo"

27 Giugno 2019. San Diego.

Buongiorno un cavolo! Oggi la nostra solita fortuna ci ha lasciati per un po. Usciamo alle 8.00 dall'hotel per prendere la macchina o anche per lasciarla lì dove l'abbiamo lasciata e pagare qualche ora, il tempo di fare colazione e prepararci per uscire ad esplorare questa bella città. La macchina è sparita!!! Brutta sensazione, non ve la auguro. Nessuna macchina, delle tantissimi della sera prima, era lì; la strada era completamente sgombra. Capiamo subito che ce l'hanno portata via, non rubata, ma perché. Riguardiamo i cartelli, tutto regolare. Chiediamo ad un tipo che stava lavorando lì vicino e ci dice che sicuramente l'hanno portata via perché dalle 7.30 questa strada diventava a 4 corsi, tutta percorribile senza aree di sosta; ma il cartello? Il cartello indicava infatti due giorni, Lunedì - Venerdì dalle 7.30 corsie 4. Per noi, avendone visto tanti altri con elenco di giorni, ci sembrava indicasse due giorni settimana, invece vuol dire "dal lunedì al venerdi"...azzzz. Sicuramente non è corretta un'indicazione così ma ormai è fatta. Questo tipo ci indica a chi rivolgerci e quindi, riusciamo a trovare lì vicino un altro tipo con l'auto che monitora e fa manutenzione ai parchimetri, è la persona giusta. Lo disturbiamo mentre fa il suo lavoro e lui, senza esitare, ci aiuta tantissimo. Molla tutto e comincia a chiamare per noi la compagnia che probabilmente ha portato via la macchina; altra telefonata; altra ancora e ci da tutte le informazioni utili. Riesce a farci sapere dove è stata portata la macchina, in un deposito a circa 7 km di distanza: come  ci arriviamo? Taxi? No, ci dice di utilizzare Uber (Uber è un'azienda con sede a San Francisco che fornisce un servizio di trasporto automobilistico privato attraverso un'applicazione mobile che mette in collegamento diretto passeggeri e autisti. Insieme a AirBnb è considerato uno dei maggiori rappresentanti della cosiddetta sharing economy. Wikipedia). Ma Uber necessità di rete e app scaricata; noi non abbiamo né l'una né l'altra. Grazie a Isa, che invece ha adottato Uber da sempre, riusciamo ad avere questo passaggio e arriviamo alla nostra macchina. Deposito super sigillato, signorina super gentile ma super meticolosa ci fa conti e riconti; trova inghippi nella documentazione del noleggio Alamo che ha fatto un errore; insomma, dopo circa un'ora riusciamo a riavere l'auto, pagando "solo" 291 $$$ 😭Non è finita qui; c'è la multa, 52 $ 😩dove si paga??? La ragazza ci da un indirizzo al centro di San Diego. GPS, Google Map ci guida in questo posto: il nulla. Un vigilante dentro ad un auto in sosta, che fa evidentemente vigilanza la fuori, mi indica esattamente dove sta questo ufficio riscossioni; niente popodimeno che nel seminterrato di un parcheggio lì vicino; non ci saremmo mai arrivati senza aiuto. Entriamo nel parcheggio e chiediamo ad un signore di vigilanza parking. Ultra gentile fa parcheggiare Gigi e accompagna me direttamente agli uffici riscossione. Pagata anche la multa😩. Sono le 11 circa e siamo distrutti. Un'esperienza stressante, da incubo. Una cosa però ce l'ha insegnata; la pietà, quel sentimento meraviglioso, spesso mal interpretato, differente dalla pietas romana, che induce amore, compassione e rispetto per le altre persone, esiste. Quattro anime incontrate per caso, ognuna impegnata nel proprio lavoro, ognuna con i propri problemi, non ha esitato ad aiutarci. Se non fosse stato per la prima persona, un Signore di colore che lavorava lì vicino; per il Signore dei parchimetri, di una gentilezza disarmante; per il Vigilante che sorvegliava fuori al parcheggio; per il Signore della vigilanza parcheggi, noi staremmo ancora a cercare la macchina. Senza aggiungere altro vorremmo dire che a volte ci sono fugaci incontri nella vita, veloci, unici, irripetibili, che sono così importanti e così decisivi per la risoluzione di una piccola/ grande difficoltà, disavventura,  che rimarranno per sempre con noi, che vorremmo tanto poter rivedere, ringraziare e magari coltivare. Sono angeli che vagano sulla terra, che si incontrano nel posto giusto e al momento giusto, quando meno te lo aspetti. Dopo questa esperienza di vita e, aimè, di parcheggio sbagliato, non ci facciamo abbattere e andiamo a vedere cosa offre San Diego. Del resto dopo mesi di tanta fortuna, un piccolo imprevisto ci sta, speriamo siano sempre così. Andiamo alla volta di La Jolla, una località sul mare, famosa per le sue belle case, i suoi campi da golf e per i tantissimi leoni marini spiaggiati. C'è ne sono davvero tantissimi, sono buffi e simpatici e tanta gente ne è affascinata come noi. Per noi non è la prima volta, già a San Francisco li abbiamo visti al molo 39, ma qui si fanno avvicinare tantissimo. È una bella zona di mare, dove passeggiare o semplicemente prendere il sole. Dopo questa tappa raggiungiamo un'altra zona chamta Balboa il cosiddetto polmone verde della città; è un luogo di grande bellezza architettonica, naturale e di svago. Ci sono giardini, musei, zoo (riserva di recupero), spazi dove correre o rilassarsi, teatri e tante riproduzioni della nostra amata Spagna, di alcune città soprattutto, come Ronda e Alcazar(i giardini). Sinceramente, dopo un paio d'ore di cazzeggio qui compresa  la visita al museo della fotografia, andiamo via con la sensazione di una copia malconcia della nostra amatissima Spagna nonostante sia un luogo molto bello e interessante per stare tutta una giornata, per famiglie o giovani interessati all'arte e alla cultura, da vedere. Sono le 17.30 circa e decidiamo di tornare sulla costa della Ocean Beach, quella di ieri, però un po più avanti nella rinomata Sunset Street. È una strada che fiancheggia tutta la costa da cui godersi un bel panorama ma non oggi perché è nuvoloso. Stiamo a guardare la gente che va e viene di corsa o in bici; che fa jogging o segue lezioni di yoga con insegnante. Nella zona dove ieri c'erano gli hippies e il mercato non c'è più nulla. Rimasugli di personaggi strani, di gente ancora in canna e nient'altro. Siamo stati fortunati ieri a vedere tanto spettacolo. Si fa sera e rimaniamo qui a mangiare, oggi messicano con tacos deliziosi e birra freschissima, il ristorantino si chiama .........e con 23 dollari abbiamo tre draft beer, 4 tacos enormi e tanta gentilezza, come sempre in America. Giornatina difficile all'inizio ma poi, diremmo, "girata bene".

Nessun commento:

Posta un commento