"quando avremo ottanta anni, avremo probabilmente imparato tutto dalla vita .
Il problema sarà ricordarlo"

15 Giugno 2019.Yellowstone, terzo giorno.

Obiettivo di oggi è percorrere il versante più a est del parco, per raggiungere lo Yellowstone Lake. Dobbiamo percorrere circa 20 km da Norris a Canyon Village e altri 26 per raggiungere il Lake Village. I primi 20 km li percorriamo senza soste, perché già fatte ieri. Arrivati a Canyon Village un gran caffè caldo non ci scappa. Si riparte. Dedichiamo tutta la mattinata a visitare il Grand Canyon di Yellowstone. Qui gli scenari richiamano quelli del Grand Canyon in misura nettamente inferiore, comunque sempre affascinante come tutti i canyon sono. Percorriamo per prima la parte a nord, la North Rim vedendo il canyon nel suo splendore tra cascate impetuose di cui il frastuono e la forza non si dimenticano facimente. Scendiamo fino alle Low Yellowstone Falls e proseguiamo fino al punto finale che si chiama Inspiration Point, dove sulla cascata maestosa si manifesta un bellissimo arcobaleno. Passiamo poi alla parte a sud del canyon, la South Rim. Anche qui, come sopra, tocchiamo tutti i punti d'interesse fermandoci con la macchina al parcheggio di Artist Point per poi proseguire a piedi per il trekking omonimo. Finito questo, si prosegue in macchina fiancheggiando il Yellowstone river. Pausa pranzo in picnic area, in riva al fiume. Andando avanti ci fermiamo in prossimità di un punto panoramico che ci ha incuriosito per le rapide che si intravedevano dalla strada. Parcheggiata l'auto, ci incamminiamo in un sentiero a scendere direttamente sulle rapide. Qui, oltre il paesaggio intorno, la potenza dell'acqua ci impessiona. Assistiamo a due spettacoli. la prima erano alcune gallinelle tranquille, in bilico su una roccia appena affiorante, nel bel mezzo della corrente. Alcune di esse, addirittura, si tuffavano a pescare tra i fiotti. Da un'altra parte la risalita di grandissime trote, le Cutthroat Trouts, che, sfidando le correnti, si lanciavano verso l'alto per superare gli ostacoli delle rapide. Continuando il percorso, superiamo Mud Volcano e raggiungiamo Lake Village, il villaggio posto sull'omonimo lago, che offre alberghi e servizi ai visitatori. Siamo a quota 2300 m e ci fermiamo per un po a vedere questo immenso lago che è grande circa 740 km², con una profondità massima di 130 m e che, da dicembre a maggio è ghiacciato. Sono le 16.00 e decidiamo di rientrare; giusto in tempo. Quella che ci ha graziato per tutti questi giorni, contravvenendo a tutte le previsioni catastrofiche che avevamo sentito, si manifesta: la pioggia, anzi la grandine. Intervallata da momenti di pausa continuerà per il resto della serata. non possiamo che essere grati per queste bellissime giornate ricevute, che ci hanno permesso di vedere tantissimo del parco di Yellowstone, un ambiente unico al mondo assolutamente impareggiabile per diversità e particolarità di scenari mozzafiato.

Nessun commento:

Posta un commento